Attivi dal 1998 quale ditta numismatica, apprezzata Casa d’asta fino al 2010, abbiamo realizzato numerose aste internazionali contribuendo ad arricchire prestigiose collezioni di privati, musei, pubbliche istituzioni e investitori.

Nel corso degli anni abbiamo ampliato il nostro campo di attività alle arti visive, dipinti, sculture, grafica.

Ci avvaliamo della collaborazione di consulenti professionisti quali Storici dell’arte e docenti universitari e siamo attivi, con la massima professionalità e riservatezza, nei seguenti ambiti:

  • Acquisto-Vendita di:

    • Monete in oro e da investimento
    • Monete antiche
    • Monete moderne
    • Arte antica
    • Arte moderna
    • Arte contemporanea
  • Consulenza

    • Relazioni storico-artistiche
    • Ricerca e documentazione
    • Analisi tecniche
    • Analisi dei materiali
    • Conservazione e restauro
    • Diritto dell’Arte. Supporto legale (in partnership con Studi legali specializzati)
    • Opportunità fiscali di investimenti nell’arte (in partnership con Fiscalisti specializzati)
  • Perizie e stime

I nostri Clienti, svizzeri e internazionali, sono Musei, Istituzioni, Banche, Fiduciarie, Privati collezionisti, Istituti Finanziari.
Annoveriamo tra la nostra clientela prestigiosi musei che ci gratificano della loro stima quali, ad esempio, il Metropolitan Museum di New York.

Massimo Rossi – Direttore di Astarte

Numismatico professionista dal 1978. Già titolare a Mantova di Rossi Numismatica, ha collaborato con la Kunst und Münzen di Lugano con la quale ha iniziato a realizzare aste pubbliche e, fino al 1997, è stato condirettore di Numismatica Aretusa S.A, sempre di Lugano.

Nel 1989 Rossi ha curato in Italia, a Sabbioneta (MN), la Mostra ed il relativo catalogo “Le zecche dei Gonzaga, Mantova e Sabbioneta: Monete dell’ex Collezione Reale e delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano”.

Nel 1993 ha pubblicato Un nuovo testone di Vespasiano Gonzaga per la zecca di Sabbioneta, relativo ad un’inedita moneta conservata presso il British Museum di Londra.

Nel 1995 ha fatto parte del Comitato Esecutivo dell’esposizione tenutasi a Palazzo Te a Mantova I Gonzaga Moneta Arte Storia, ed è stato autore di diversi saggi nel relativo catalogo.

Ha inoltre contribuito alla stesura dell’opera di T. Slepova La Collezione di Monete Mantovane dell’ Hermitage di San Pietroburgo, ed ha partecipato al Convegno di Studi La monetazione dei Gonzaga tenendo una relazione dal titolo “Monete dei Gonzaga appartenenti agli Staatliche Museen di Berlino”.

Per la collana “Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo” ha pubblicato il volume VII Le Monete dei Gonzaga. Addenda ed il volume VIII Le Medaglie dei Gonzaga costituendo con quest’ultima opera il corpus delle medaglie gonzaghesche.

Nel 2002 ha realizzato a Mantova il Museo Numismatico della Fondazione Banca Agricola Mantovana, diventandone poi Curatore fino al 2008.

È stato Membro dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici.

Nel 2006 ha fatto parte del Comitato Esecutivo della Mostra A Casa di Andrea Mantegna. Cultura Artistica a Mantova nel Quattrocento. Nello stesso anno, in occasione delle Celebrazioni per i Cinquecento anni della morte di Andrea Mantegna, ha collaborato alla Mostra tenutasi a Palazzo Ducale di Mantova scrivendo un saggio dal titolo La monetazione a Mantova all’epoca di Andrea Mantegna.

Nell’ottobre del 2006 ha organizzato, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica di Mantova, Brescia e Cremona una Giornata di Studi inerente L’arte della Moneta e della Medaglia a Mantova all’epoca di Andrea Mantegna.

Negli anni 2007 e 2008, Rossi ha organizzato la vendita in asta pubblica delle medaglie di un prestigioso Museo.

Autore di articoli apparsi su riviste specializzate e non, è membro della Associazione dei Numismatici Professionisti Svizzeri, oltre che di altre associazioni numismatiche nazionali.

Nel 2017 ha presentato in catalogo le monete della Mostra di Palazzo Ducale, Mantova Costruire, pensare, abitare. Sabbioneta e Charleville città ideali dei Gonzaga.