-
Calabria. Tarentum Occupazione punica di Annibale (c. 212-209 a. C.) Nomos ridotto op. Mezzo shekel in argento 3.98 g. 19 mm. Diritto: Giovane a cavallo a destra, con la palma in mano e una corona di fiori sulla testa del cavallo, KPITO Σ in basso. Rovescio: TAPAΣ. Falanto, con Nike e tridente, su delfino; monogrammi nel campo a destra e a sinistra. Bibliografia : Ravel O., Descriptive Catalogue of the Collection of Tarentine Coins formed by M. P. Vlasto (London. 1947) n. 978; Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors), Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990), n. 1080. Sylloge Nummorum Graecorum. The collection of the American Numismatic Society pt. 1. Etruria-Calabria (New York 1969) n. 1269. Due segni nel campo al diritto, altrimenti, Fior di conio Da una collezione svizzera.
-
Calabria. Tarentum Occupazione punica (c. 212-209 a. C.) Nomos ridotto op. Mezzo Shekel in argento 3.83 g. 19.5 mm. Diritto: Guerriero, in armatura con elmo, tiene un ramo di palma a cavallo al passo; sotto ΣΟΚΛΝ ΝΛΣ. Rovescio: Falantalo, con kantharos e tridente, su delfino; a destra, aquila stante ad ali aperte. Bibliografia : Ravel O., Descriptive Catalogue of the Collection of Tarentine Coins formed by M. P. Vlasto (London 1947) n. 984; Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors), Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990), n. 1082. Alcuni lievissimi graffi al rovescio, altrimenti, Fior di conio. Da una collezione svizzera.
-
Lucania. Metapontum Occupazione punica (c. 217-205 a. C.) Quarto di Shekel in argento 2.10 g. 15 mm Diritto: Testa di Demetra con corona d’orzo a destra. Rovescio: META. Due spighe d'orzo con foglia ; torcia incrociata sulla foglia di destra. Bibliografia: Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors). Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990), n. 1636; E.G. Robinson. Carthaginian and other South Italian Coinages of the Second Punic War, “Numismatic Chronicle” 1964, p. 51 n. 6, tavola 6, n. 9. Migliore di Splendida. Da una collezione svizzera
-
Sicilia. Siracusa. Gerone II (275-216 a. C.) Tetras in bronzo. 9.23 g. 23.3 mm Diritto: Testa di Poseidone a sinistra con lunga barba, indossa una tainia. Rovescio: Tridente ornato tra due delfini, IEP ONOS e sotto, a sinistra del manico, N. Bibliografia: Poole R. S. e altri. Catalog of the Greek Coins in the British Museum, Sicily. (London 1876). p. 218 n. 602; Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum. 5. Sicily. Part II: Segesta - Sardinia. (Copenhagen 1942) n. 854; Sylloge Nummorum Graecorum. Deutschland. Staatliche Münzsammlung München. 6. Heft. Sikelia, Punier in Sizilien, Lipara, Sardinia, Punier in Sardinien, Nachträge (Berlin 1980) n.1406; Calciati R. Corpus Nummorum Siculorum. La Monetazione di bronzo. Volume II (Milano 1986) p. 371 n. 194 R1 14. Moneta di finissimo stile. Patina bruno verdastra. Splendida Ex Sternberg XX, aprile 1988, lotto 454.
-
Cartaginesi nel Mediterraneo e Nord Africa Zecca in Sardinia Dishekel in bronzo (circa 264-241 a. C.) 16.46 g. 28 mm Diritto: Testa di Tanit coronata a sinistra. Rovescio: Testa di cavallo a destra; lettera punica M davanti. Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum. 5. Sicily. Part II: Segesta - Sardinia (Copenhagen 1942) confronta n. 201, ma senza globetto dietro il collo. Alexandropoulos J. Les Monnaies de l’Afrique Antique 400 av. J.-C. – 40 ap. J.-C., (Nancy 2000) confronta p. 377 n. 58o ma senza globetto dietro il collo. Patina bruno scura. Splendido Conservazione eccezionale per questa emissione Da una collezione svizzera
-
Tessaglia. Larissa. Dracma, circa 420-400 a. C. Argento 5.97 g. 20 mm Diritto: Thessalos con mantello e petasos svolazzante sulla schiena doma un toro. Rovescio: ΛAPI ΣAIA. Cavallo bardato al galoppo a destra entro quadrato incuso Bibliografia: C. Lorber, Thessalian Hoards and the Coinage of Larissa, American Journal of Numismatic 20, (2008), tav. 42.53. O.D. Hoover. Handbook of Coins of Northern and Central Greece: Achaia Phthiotis, Ainis, Magnesia, Malis, Oita, Perrhaibia, Thessaly, Akarnania, Aitolia, Lokris, Phokis, Boiotia, Euboia, Attica, Megaris, and Corinthia, Sixth to First Centuries BC. The Handbook of Greek Coinage, Volume 4. Lancaster 2014, n. 418. Bella tonalità scura. Migliore di Bellissima
-
Corinthia. Corinto Metà IV sec. a. C. Statere in argento 8.56 g. 20.5 mm Diritto: Pegaso in volo a sinistra con ala a punta; sotto, Q. Rovescio: Testa di Atena a sinistra, indossa un elmo corinzio con paracollo in cuoio e una collana di perle; sotto il mento Δ; dietro il collo, I e statua di Atena Nikephoros in piedi a sinistra con Nike nella mano destra e una lunga lancia nella sinistra. Bibliografia: Ravel, O. E., Les "Poulains" de Corinthe. Monographie des statères corinthiens. Tomo II. de 414 à 300 av. J. C. (London, 1948) n. 1082; Calciati R., Pegasi. (Mortara 1990) p. 270 n. 458; Münzen von Korinth: Sammlung BCD. Numismatik Lanz, asta 105 (München, 26 November 2001) n. 134. Fondi lucenti. Splendida Da una collezione svizzera
-
Re di Mauretania Giuba I (60?-46 a. C.) Denario in argento coniato a Utica tra il 48 ed il 46 a. C. 3.88 g. 17.8 mm Diritto: REX IVBA. Busto diademato e drappeggiato a destra, con scettro sulla spalla. Rovescio: Tempio ottastilo con globetto al centro, iscrizione punica intorno. Bibliografia: Mazard J. Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque (Paris 1955) n. 87; Alexandropoulos J. Les Monnaies de l’Afrique Antique 400 av. J.-C. – 40 ap. J.-C., (Nancy 2000) p. 401, n. 29; Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum. 42. North Africa, Syrtica - Mauretania (Copenhagen 1969) n. 525. Patina scura di antica raccolta. Splendida Da una collezione svizzera Giuba era un sovrano ambizioso, noto per la sua crudeltà e arroganza. Appoggiò Pompeo nella guerra civile e si suicidò dopo la vittoria di Cesare a Thapsus nel 46 a.C.
-
Re di Mauretania Juba II (25 a. C.-24 d. C.) Denario in argento coniato a Cesarea 2.45 g. 17.70 mm Diritto: REX IVBA. Testa diademata a destra. Rovescio: Cornucopia e scettro trasversale; crescente nel campo a destra. Bibliografia: Mazard J. Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque (Paris 1955) n. 241; Alexandropoulos J. Les Monnaies de l’Afrique Antique 400 av. J.-C. – 40 ap. J.-C., (Nancy 2000) p. 417, n. 95; Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum. 42. North Africa, Syrtica - Mauretania (Copenhagen 1969) n. 579. Patina scura di antica raccolta. Migliore di Splendida Da una raccolta svizzera
-
Giulio Cesare, 49-44 a. C. Denario in argento coniato nel 49-48 a. C. in zecca militare itinerante con Cesare in Gallia Narbonensis o Hispania Citerior Argento 3.71 g. 18.5 mm Diritto: CAESAR. Elefante che cammina a destra, calpestando un serpente cornuto. Rovescio: Strumenti sacerdotali: simpulum, aspersorio, scure e apex. Bibliografia: Crawford M.H., Roman Republican Coinage, (Cambridge 1974), n. 443/1; Sydenham E.A., The Coinage of the Roman Republic, (London 1952), n. 1006; Grueber H.A., Coins of the Roman Republic in the British Museum. III voll. (London 1910) Gaul n. 27; Babelon E., Monnaies de la Republique Romaine. 2 Vols. (Paris, 1885) Julia n. 9; Cohen H., Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, Vol. 1: Pompey to Domitian. (Paris, 1880) n. 49. Piacevole patina. Bellissimo
-
Tito, come Cesare (AD 79-81 d. C.) Aureo coniato a Roma nel 76 d. C. dal padre Vespasiano 7.31 g. 20 mm Diritto: T CAESAR IMP VESPASIANVS. Testa laureata di Titus a destra. Rovescio: COS V. Giovenca di Mirone stante a destra. Bibliografia: Carradice I.A., Buttrey T.V. The Roman Imperial Coinage, Vol. II, Part 1: From AD 69 to 96. (London, 2007) n. 868 (Vespasian); Calicó X. E., The Roman Aurei. Catalogue Vol. I: From the Republic to Pertinax 196 a. C.-193 d. C. (Barcelona 2003), n. 734; Mattingly, H. & R.A.G. Carson. Coins of the Roman Empire in the British Museum, Vol. 2: Vespasian to Domitian. (London, 1930) n. 188; Cohen H. Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, Vol. 1: Pompey to Domitian. (Paris, 1880) n. 53. Energico, nitido ritratto su campo lucente. Virtualmente come coniato. FDC. Da una collezione svizzera Il tipo del rovescio è stato accostato alla giovenca di Mirone, il famoso scultore ateniese del V secolo a. C. Mattingly in catalogo del British Museum afferma che "La giovenca è indiscutibilmente la famosa statua di Mirone che era stata collocata da Augusto nel 'Porticus Apollinis' e che fu trasferita da Vespasiano nel tempio della Pace" (BMC p. xxxviii): Carradice e Buttrey nell'edizione riveduta del Roman Imperial Coinage sono più cauti e suggeriscono che il legame con Mirone è ipotetico (RIC p. 30). Tuttavia il rovescio trae ispirazione dalla precedente serie di aurei raffiguranti tori o giovenche emessi da Augusto.
-
Antonino Pio (138-161 d.C.) Sesterzio coniato a Roma nel 151-152. Bronzo 22.97 g. 32 mm Diritto: IMP CAES T AEL HADR ANTONINVS AVG PIVS P P. Testa laureate dell’imperatore a destra. Rovescio: TR POT XV COS IIII / S - C. Annona seduta a sinistra, con la mano destra tiene alcune spighe di grano sopra un modio contenente due spighe di grano e un papavero; con la sinistra tiene una cornucopia; in esergo ANNONA AVG. Bibliografia: Mattingly, H. & E. Sydenham. The Roman Imperial Coinage, Vol. III: Antoninus Pius to Commodus. (London, 1930) p. 137, n. 891. Mattingly, H. & R. Carson. Coins of the Roman Empire in the British Museum, Vol. 4: Antoninus Pius to Commodus. (London, 1940) n. 1892. Cohen, H. Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, Vol. 2: Nerva to Antoninus Pius. (Paris, 1883) n. 50. Patina lucida verde scura con alcune incostrazioni. Migliore di Bellissima/quasi Splendida.
-
Caracalla (198-217 d.C.) Tetradracma coniato a Seleucia di Pieria, Antiochia nel 214-215 d.C. Argento. 14.25 g. 27 mm. Diritto: ΑΥΤ Κ•Μ•Α• •ΑΝΤΩΝЄΙΝΟC CЄΒ. Busto laureato di Caracalla a destra. Rovescio: •ΔΗΜΑΡΧ•ЄΞ•ΥΠΑ•ΤΟ•Δ•. Aquila ad ali spiegate stante di fronte, volta a destra con corona nel becco, tra le zampe stringe la gamba e la coscia di un animale sacrificale. Bibliografia: R. McAlee. The Coins of Roman Antioch, n. 677; M. Prieur. A Type Corpus of The Syro-Phoenician Tetradrachms and Their Fractions from 57 BC to AD 253, n. 217. Splendida.
-
Julia Domna moglie di Settimio Severo Sesterzio coniato a Roma tra il 196 ed il 211 d. C. Bronzo 28.27 g. 32 mm Diritto: IVLIA AVGVSTA. Busto drappeggiato a destra. Rovescio: IVNONI LVCINAE. Giunone seduta a sinistra in trono, con un fiore nella mano destra e un bambino in fasce; in esergo, S C. Bibliografia Cohen, H. Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, Vol. 4: Septimius Severus to Maximinus Thrax. (Paris, 1884) n. 94; Mattingly H. , Carson R. Coins of the Roman Empire in the British Museum, Vol. 5: Pertinax to Elagabalus. (London, 1950). n. 771; Mattingly H., Sydenham E. , Sutherland C. . The Roman Imperial Coinage, Vol. IV: From Pertinax to Uranius Antoninus. (London, 1986) n. 857. Patina marrone scuro. Splendida
-
Alessandro Severo (222-235 d. C.) Denario in argento coniato a Roma tra il 222 ed il 228 d. C. 3,01 g. 19,50 mm Diritto: IMP C M AVR SEV ALEXAND AVG. Busto laureato e drappeggiato a destra. Rovescio: ANNONA AVG. L'Annona stante a sinistra, regge una pannocchia ed una cornucopia; ai suoi piedi, a sinistra, un modio. Bibliografia:Splendida. Da una collezione svizzera
-
Filippo II (247-249 d. C.). Sesterzio in bronzo coniato a Roma il 249 d.C. 17.18 g. 30 mm. Diritto: IMP M IVL PHILIPPVS AVG. Busto laureato, drappeggiato e corazzato di Filippo II a destra. Rovescio: LIBERALITAS AVGG III. Filippo I con scettro e il figlio Filippo II seduti su selle curule; in esergo S C. Bibliografia: Roman Imperial Coinage vol. IV, Part III: Gordian III-Uranius Antoninus, London 1968, n. 267a; A. Banti. I Grandi Bronzi Imperiali, vol. IV-3, Firenze, 1987, n. 1. H. Cohen. Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, Tome V: de Gordien Ier à Valérien II (238 à 268 après J.-C.). Paris 1885, n.18. Patina verde con alcune incrostrazioni, fondo leggermente pulito, bellissima/quasi splendida. Da una collezione svizzera.
-
SVIZZERA Confederazione, 1848- 20 Franchi 1892 B (Berna). Oro 6.44 g. 21 mm. Diritto: CONFOEDERATIO HELVETICA. Busto di Helvetia a sinistra con tiara recante LIBERTAS e ramo di rododendro fermato da nasto intrecciato. Rovescio: 20 FR. Stemma della Svizzera sormontato da stella a cinque punte circondato da rami di ulivo e quercia; sotto 1895 e B. Bibliografia: J. Richter, R. Kunzmann, Neuer HMZ-Katalog band 2, n.1194; Standard Catalog of World Coins n. 31; A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancien Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 495; O. Chaponnière, Gold Coins of Switzerland 1851-2022, OC n. 6.8. Nell’anno 1892 vennero realizzati soli 100’000 esemplari, tra i complessivi 1'750'000 pezzi coniati del 20 Franchi oro Helvetia nei diversi anni. Solamente nel 1887 e 1888 vennero prodotti un numero di esemplari inferiore a quelli coniati nel 1892. Alcuni lievi graffi, altrimenti, quasi Splendida.
-
Austria 50 Euro 2005 Ludwig van Beethoven Zecca: Vienna Diritto: REPUBLIK ÖSTERREICH 2005. Veduta del Museo del Teatro, Palazzo Lobkowitz; sotto, PALAIS LOBKOWITZ. A destra, foglio con scritto SINFONIA EROICA e penna posata; a sinistra, valore. Rovescio: LUDWIG VAN BEETHOVEN 1770 1827. Busto frontale del compositore. Oro 10.14 g. 22 mm Titolo: 986/1000 Tiratura: 50'000 esemplari Bibliografia: Krause, Standard Catalog of World Coins n. 3118. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 943. Fondo a specchio - Proof entro capsula
-
Brasile. José I (1750-1777). Peca in oro (6400 Reis) 1777 coniata a Rio de Janeiro 14.18 g. 32 mm. Diritto: JOSEPHUS. I. D. G. PORT. ET. ALG. REX. Testa laureata e drappeggiata a destra, sotto R e 1777. Rovescio: Stemma coronato entro elaborato padiglione. Bibliografia: A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 65. Bellissima.
-
Cina Repubblica Popolare Cinese 25 Yuan 1989 data stretta, zecca di Shanghai 21.95 mm. 7.78 g. Diritto: Panda seduto con ramo di bamboo; valore e titolo. Rovescio: Città purpurea o Palazzo imperiale di Pechino; 1989. Bibliografia: Tracy L. Schmidt (editor) Standard Catalog of World Coins 1901-2000, n. 224. Fondo a specchio. Proof
-
Danimarca Re Cristiano X (1912-1947) 20 Corone oro 1916, zecca di Copenhagen 23 mm. 8.96 g. Diritto: CHRISTIAN X KONGE AF DANMARK piccolo cuore 1916 VBP. Testa a destra; AH entro taglio del collo. Rovescio: 20 KRONER 1916 VBP piccolo cuore. Stemma entro padiglione coronato. Bibliografia: Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 299. Andreas Hansen fu l’incisore di questa moneta. Il piccolo cuore è il simbolo della zecca di Cophenagen.
-
Giappone Mutsuhito (Meiji) (1868-1912) Yen in argento anno 28 (1895) 26.72 g. 38 mm. Diritto: 416 ONE YEN 900. Drago stringe la perla della saggezza tra le zampe anteriori entro una corona composita. Rovescio: YEN in lingua giapponese entro corona alla cui sommità è un crisantemo. Bibliografia: Krause-Mischler. Standard Catalog of World Coins n. Y.A25.3 Splendida
-
Gran Bretagna Re Giorgio III (1760-1820) Corona 1819. Argento 28.32 g. 37.50 mm Diritto: GEORGIUS III D : G : BRITANNIARUM REX F: D:. Testa laureata di Giorgio III a destra; sotto il taglio del collo, PISTRUCCI e sotto 1819. Rovescio: San Giorgio a cavallo con spada sguainata, elmo e mantello, sconfigge il drago a terra trafitto da una lancia spezzata nel fianco; in esergo PISTRUCCI; lungo il contorno, giarrettiera con motto HONI SOIT QUI MAL Y PENSE; sul bordo, inciso in rilievo, DECUS ET TUTAMEN. ANNO REGNI LIX. Spink, Coins of England & The United Kingdom, n. 3787; Davenport John S., European Crowns 1700-1800. Galesburg 1971, n. 103; Standard Catalog of World Coins n. 675. Piacevole patina. Lievi colpetti al diritto, altrimenti, migliore di Splendida
-
Gran Bretagna Regina Elisabetta II (1952-) 5 Sterline 1988, zecca di Londra. Brilliant Uncirculated In capsula entro astuccio originale con certificato della zecca di Londra n. 302. AV 39.94 g. 36.02 mm. Diritto: ELIZABETH II DEI GRA REG F D. Busto coronato a destra. Rovescio: San Giorgio a cavallo uccide con una spada il drago a terra; in basso, 1988, a sinistra U (contrassegno di Brilliant Uncirculated). Bibliografia: A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 419. Brillante non circolata. Rara. Coniata in soli 3’315 esemplari
-
Haiti Henri I. Re di Nord Haiti (1811-1820) Progetto (Pattern) di Crown (2 Gourdes) 1820 Argento 27.52 g 40 mm Zecca di Birmingham Diritto: HENRICUS DEI GRATIA HAITI REX 1820. Busto laureato a destra, indossa paludamento e corazza. Rovescio: DEUS CAUSA ATQUE GLADIUS MEUS. L'AN 17. Stemma coronato inscritto EX CINERIBUS NASCITUR con fenice ad ali aperte su rogo; nel campo ai lati, H LM sormontati da corona. Bibliografia: C. Arroyo. Coins of Haiti 1803-1970. Almanzar's Coins of the World 1970, HA n. P127; Krause-Mischler. Standard Catalog of World Coins n.Pn37; Weyl, Adolph. DIE JULES FONROBERT'SCHE SAMMLUNG ÜBERSEEISCHER MÜNZEN UND MEDAILLEN. EIN BEITRAG ZUR MÜNZGESCHICHTE AUSSEREUROPÄISCHER LÄNDER. AMERIKA. I. ABTHEILUNG: NORD-AMERIKA. Berlin 18. Februar 1878. n. 7502; The Julius Guttag Collection of Latin American Coins Arranged by Edgar H. Adams. 1974. n. 2088E. Certificato in slab PCGS SP61. SP indica Specimen, un ibrido tra Stato Zecca e Fondo Specchio. Estremamente rara. H e ML sormontati da corona reale indicano le iniziali di re Henri e della regina Maria Louise. I dettagli dell'incisione magistralmente eseguita evidenziano l'espressività del busto e delle armi di Haiti settentrionale, offrendo una prospettiva normalmente non in uso sulle monete di questo paese. Schiavo egli stesso, Henri Christophe (Henri I) salì nella posizione gerarchica dell'esercito rivoluzionario haitiano e fu attivo nella guerra di indipendenza di Haiti dalla Francia. Raggiunta l'indipendenza, Henri fondò il 17 febbraio 1807 lo Stato di Haiti e fu eletto presidente. Pochi anni dopo, il 28 marzo 1811, creò il Regno di Haiti del Nord, istituendo la nobiltà e nominando suo figlio legittimo erede al trono. Attuò una politica di sofferenze tra le quali il lavoro forzato. Il regno generò molte entrate, ma la popolazione divenne insofferente al suo regno dispotico. Temendo una rivolta e un colpo di stato a causa della sua impopolarità, si suicidò il 10 ottobre 1820; 10 giorni dopo il figlio e gli altri eredi furono assassinati.
-
Regno di Sardegna Vittorio Emanuele I (1802-1821) Mezzo scudo 1814 in argento, zecca di Torino Argento 17.6 g. 36.5 mm. Diritto: VIC • EM • D • G • REX • SARD • CYP • ET • IER. Busto paludato con corazza del re a sinistra; lungo il taglio della spalla, A. LAVY; sotto, 1814. Rovescio: DVX • SABVD • ET • MONTISFER • PRINC • PEDEM • & • . Stemma ovale di Casa Savoia sormontato da corona reale e circondato dal collare dell'Ordine della Santissima Annunziata. Bibliografia: A. Pagani, Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.), n. 16. Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume I. Casa Savoia, p. 440, n. 2. L. Simonetti, Monete italiane medioevali e moderne, Casa Savoia da 1056 a 1946, n. 11/1. E. Montenegro, Monete di Casa Savoia, Regno d’Italia, n. 3. Rara Splendida patina azzurra iridescente irregolare. Migliore di Splendida
-
Regno di Sardegna Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1834 in oro, zecca di Torino. 32.15 g. 34 mm. Diritto: CAR ALBERTVS D G REX SARD CYP ET HIER. Testa nuda di Carlo Alberto a sinistra; entro il taglio del collo, FERRARIS; sotto, 1834. Rovescio: DVX SAB GENVAE ET MONTIS PRINC PED E. Stemma Savoia sormontato da corona reale con collare dell'Ordine della Santissima Annunziata, tra rami di lauro; sotto, L 100 tra marchi di zecca. Bibliografia: A. Pagani, Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.), p. 13, n. 139; Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume I. Casa Savoia, p. 454, n. 38; L. Simonetti, Monete italiane medioevali e moderne, Casa Savoia da 1056 a 1946, n. 2/6; E. Montenegro, Monete di Casa Savoia, Regno d’Italia, n. 5; A. Friedberg, Gold Coins of the World from the Ancient Times to the Present, n. 1138. Colpetto sul bordo. Bellissima/Quasi Splendida VENDUTO
-
Regno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1863 d’oro, zecca di Torino Oro 1.61 g. 17 mm Diritto: VITTORIO EMANUELE II. Testa a sinistra di Vittorio Emanuele II; sotto il taglio del collo, FERRARIS; sotto, 1863. Rovescio: REGNO D'ITALIA. Stemma coronato con collare tra rami di lauro; sotto L 5 tra T e [BN]. Contorno rigato. Bibliografia: Cudazzo S., Monete Italiane Regionali - Casa Savoia, n. 1080a; Pagani A., Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.), n. 479; Friedberg A. Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 16. Alcuni lievissimi segni, altrimenti, Splendida
-
Regno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1863 d’oro, zecca di Torino Oro 1.61 g. 17 mm Diritto: VITTORIO EMANUELE II. Testa a sinistra di Vittorio Emanuele II; sotto il taglio del collo, FERRARIS; sotto, 1863. Rovescio: REGNO D'ITALIA. Stemma coronato con collare tra rami di lauro; sotto L 5 tra T e [BN]. Contorno rigato. Bibliografia: Cudazzo S., Monete Italiane Regionali - Casa Savoia, n. 1080a; Pagani A., Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.), n. 479; Friedberg A. Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 16. Alcuni lievissimi segni, altrimenti, Splendida
-
Regno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 10 Lire 1863 d’oro, zecca di Torino 3,22 g. 18.5 mm. Diritto: VITTORIO EMANVELE II. Testa a sinistra di Vittorio Emanuele II, sotto il taglio del collo FERRARIS, in basso 1863. Rovescio: REGNO D'ITALIA. Stemma sabaudo coronato, tra due rami di lauro crescenti, attorno collare dell'Annunziata, in basso T L•10 [BN]. Contorno rigato. Bibliografia: A. Pagani, Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.), p. 27, n. 477, Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume I. Casa Savoia, n. 33. E. Montenegro, Monete di Casa Savoia, Regno d’Italia, n. 155. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n.15 Splendida
-
Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1901 in argento. Zecca di Roma. 9.98 g. 27 mm Diritto: VITTORIO EMANUELE III. Testa a destra del sovrano; sotto, SPERANZA. Rovescio: REGNO D’ ITALIA. Aquila sabauda coronata; sotto, L 2 * R * 1901 tra nodi d’amore. Bibliografia: Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume I. Casa Savoia, p. 488, n. 2. A. Pagani, Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.) p. 47, n. 725; L. Simonetti, Monete italiane medioevali e moderne, Casa Savoia da 1056 a 1946, n. 108/1. Molto rara. Minimi colpetti sul bordo, altrimenti, splendida con leggera delicata patina
-
Regno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 100 Lire 1931 d’oro anno IX dell’era fascista Zecca di Roma 8.79 g. 23.5 mm. Diritto: VITTORIO EMANVELE III RE. Busto a capo scoperto a sinistra; sotto, nodo d’amore e G ROMAGNOLI A MOTTI INC. Rovescio ITALIA. Personificazione dell’Italia stante verso sinistra con lauro e fiaccola su prora di nave; a destra, L 100 e sotto, in due righe, 1931 IX-E F. Bibliografia: Pagani p. 38, n. 646; Simonetti n. 19/1; Gigante n. 9; Montenegro n. 20; Friedberg n. 33. Quasi Fior di Conio 22'925 esemplari coniati
-
Venezia Jacopo Contarini (1275-1280) Grosso in argento 2.17 g. 21 mm Diritto: IA 9TARIN S M VENETI. San Marco consegna il vessillo al doge, entrambi stanti di fronte; lungo l'asta DVX. Rovescio: Il Redentore seduto in trono, ai lati IC XC (monogramma di Gesù Cristo). Bibliografia: Paolucci R., Le monete dei Dogi di Venezia. The coinage of The Doges of Venice, p. 21, n. 1. Splendido.
-
Venezia Gerolamo Priuli (1559-1567) Zecchino d’oro 3,47 g 21 mm Diritto: HIE PRIOL S M VENET. Il doge in ginocchio riceve il vessillo della Serenissima Repubblica di Venezia da San Marco stante di fronte a lui. Rovescio: SIT T XPE DAT Q TV REGIS ISTE DVCAT. Il Redentore benedicente con la destra e Vangelo nella sinistra, entro aureola ellittica disseminata di stelle. Bibliografia: R. Paolucci, Le Monete dei Dogi di Venezia. The coinage of The Doges of Venice, p. 65, n. 1. Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume VII. Venezia, parte 1. Dalle origini a Marino Grimani, cfr. n. 75 var. A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 1257. Moneta realizzata da conii usurati, altrimenti, stato zecca. FDC
-
Verona Monetazione comunale a nome di Federico II di Svevia (1218-1250) Grosso da 20 Denari. Argento 1.67 g. 19.7 mm Diritto: + CI VI CI VF (retrogrado). Nel giro interno, intersecato da croce con cerchio, VE [RO] N A. Rovescio: +VERONA. Nel giro interno, intersecato da croce, CI VI CI VF (retrogrado). Bibliografia: Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume VI. Veneto (zecche minori) Dalmazia - Albania (Roma 1922) p. 267 n. 41; Monete Regionali Italiane Triveneto zecche minori Istria Dalmazia Albania n. 310. Piacevole patina di antica raccolta. Fior di conio. Da una collezione svizzera Verona, governata da Ezzelino III da Romano, nell'agosto del 1236 fu occupata da tremila soldati germanici agli ordini dell’imperatore di Svevia Federico II. L’imperatore, diretto a Cremona, si fermò a Verona, prefigurando la prossima conquista di Padova, Treviso e Vicenza. Verona divenne il centro principale dell’imperatore. La felice posizione geografica lungo la direttrice tra le Alpi, la pianura padana e l’alto adriatico, consentì alla città di godere una particolare considerazione da parte degli imperatori del Sacro Romano Impero, i quali ne avevano fatto una sede privilegiata.
-
Republica de México (1823 - 1897) 8 Escudos 1861, Culiacan mint. Gold 27,7 g. 36 mm Obverse: REPUBLICA MEXICANA. National arms (Republic). Eagle with snake in beak standing on cactus growing out of rock in the middle of lake; at both an oak and laurel wreath, with legend at top. Reverse: LA LIBERTAD EN LA LEY *8E.C.1861.C.H.21Qs. Hand writing in the book of Law with pen that has liberty cap on top with legend on top; value, mint, assayer’s initials and fineness at bottom. Literature: Krause, Standard Catalog of World Coins n. 383.2. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 66. Rare About Extremely fine
-
Russia 50 Rubli 1990 per i 500 anni dello stato russo Oro 7.78 g. 22 mm Diritto: Stemma di stato con falce e martello; sotto valore e data. Rovescio: Chiesa di San Michele arcangelo a Mosca; a destra San Michele arcangelo benedicente; a sinistra 1707. Bibliografia: A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog with Valuations n. 204. Fondo a specchio - PROOF Moneta conservata in capsula di plexiglas trasparente e astuccio bordeaux. Con certificato di autenticità. I segni che si notano in fotografia sono del plexiglas, moneta mai tolta dal suo contenitore.
-
Stati Uniti d'America 20 Dollari 1897 Zecca di Philadelphia. Oro 33.41 g. 34 mm. Diritto: Testa della Libertà a sinistra, indossa un diadema con inscritto LIBERTY; attorno 13 stelle rappresentanti le prime colonie; J.B.L. sulla troncatura del collo; sotto, 1897. Rovescio: UNITED STATES OF AMERICA. Aquila araldica stante frontalmente con la testa volta a sinistra, con cartiglio sul quale è E PLURIBUS UNUM; ramo d’ulivo nell’artiglio destro e freccie nel sinistro; IN GOD WE TRUST entro semicerchio radiato di 13 stelle; TWENTY DOLLARS in esergo. Bibliografia: A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 178. Pezzi coniati: 1’383’175 Incisore: James Barton Longacre Splendida conservazione
-
Gian Francesco Trivulzio (1504-1573), marchese di Vigevano, conte di Mesocco dal 1518 al 1549. Medaglia in bronzo, attribuita a Pier Paolo Galeotti, senza data ma 1548. 59 mm. 70.70 g. Diritto: IO FRAN TRI MAR VIG CO MVSO AC VAL REN ET STOSA D. Busto a capo scoperto, drappeggiato e corazzato con lunga barba a destra; sul taglio del braccio AET 39. Rovescio: FVI SVM ET ERO. Nel mare agitato da venti che soffiano dall’alto, la Fortuna, stante su un delfino tra naufraghi che nuotano e annegano. Bibliografia: Scher S. K. , The Currency of Fame. Portrait medals of the Renaissance. (New York 1994) pp. 157-158 n. 53a; Pollard, J. G., Medaglie Italiane del Rinascimento nel Museo Nazionale del Bargello. (Firenze 1983) n. 432; Hill G.F., Pollard G., Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art. (London 1967) n. 360 a; Armand A., Les Médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles. 3 tomi. (Paris 1883) Vol. II, p. 302, n. 13 bis. Patina bruno chiaro. Bellissima fusione di epoca posteriore. I titoli impressi nel diritto recitano: Johannes Franciscus Trivultius, Marchio Viglebani Comes Misaucii ac Vallis Rheni Et Stoviensis Dominus; Giovanni Francesco Trivulzio, marchese di Vigevano e Mesocco, Signore di Val del Reno e Stossavia. Pollard afferma che la medaglia è stata realizzata nel 1548, prima che P.P. Galeotti tornasse a Firenze. VENDUTA
-
Clemente X, Giambattista Emilio Altieri di Roma. Pontefice dal 1670 al 1676. Medaglia in bronzo anno IIII di pontificato Bronzo 19.65 g. 35 mm Diritto: CLEMENS X PONT MAX AN IIII. Busto a destra con mozzetta e stola ornata ad arabeschi; sotto la troncatura del braccio, IO HAMERANVS F. Rovescio: VT ABVNDANTIVS HABEANT. Personificazione dell’Abbondanza seduta volta a destra, tiene in una mano la cornucopia e nell’altra un mazzo di spighe di grano; di fronte a lei scena della raccolta del grano. Autore Giovanni Hamerani. Bibliografia: L. Börner, Bestandskataloge des Münzkabinetts Berlin. Die Italienischen Medaillen der Renaissance und des Barock (1450 bis 1750). Band 5, Berlin 1997, n. 1221; W. Miselli, Il Papato dal 1669 al 1700 attraverso le Medaglie, Pavia 2001, p. 45, n. 43. Fior di conio
-
Papa Benedetto XIII (1724-1730) Medaglia premio in bronzo per l'Accademia di San Luca senza data ma 1725. Incisori Ermenegildo e Giovanni Hamerani. 43.8 mm. Diritto: BENEDICT XIII PONT MAX. Busto del Pontefice a destra con triregno e piviale; sotto HAMERANI F. Rovescio: San Luca seduto dipinge la Madonna col Bambino; dietro al cavalletto, un bue accovacciato; sotto, HAMERANO E. Bibliografia: W. Miselli, Il Papato dal 1700 al 1730 attraverso le medaglie, Milano 1997, n. 209. W. S. Lincoln, Catalogue of Papal Medals, London n.d., n. 1701. R. Venuti, Numismata Romanorum Pontificum Praestantiora a Martino V. ad Benedictum XIV per Rodulphinum Venuti cortonensem Aucta, ac Illustrata. Roma 1774, n. XXIV. Splendida.
-
Polonia. Medaglia donata dalla città di Nancy a Stanisław Leszczyński e Luigi XV in occasione dell'erezione del monumento del re di Francia nel 1755. Bronzo 50.82 mm Diritto: STANISLAUS I D G REX POL MAG DUX LIT LOTH ET BAR. Busto di Leszczyński con parrucca a sinistra; sotto il taglio del collo A M S V. Rovescio: UTRIUSQUE - IMMORTALITATI (entrambi immortali). Statua di Luigi XV in costume romano; alla base Giustizia e Sapienza sedute; in esergo CIVITAS NANCEIANA / M DCCLV. Autore: Anna Maria Saint Urbain. Bibliografia: Raczyński E., Le Medailler de Pologne. (Wroclaw 1938) n. 454; HUTTEN-CZAPSKI E., Catalogue de la Collection des Medailles et Monnaies Polonaises. (Graz 1957) n. 2734 (R1). Bellissima
-
Francesco Zanotti (1692-1777) Filosofo e Fisico in Bologna Medaglia in bronzo. Autore F. Balugani. 83.00 g. 55.00 mm Diritto: FRANCISCVS M ZANOTTVS BONON MATH PHIL POETA MAXIMVS. Busto a sinistra con lunga parrucca, indossa un mantello di ermellino; sul taglio del collo F. BALVGANI. Rovescio: INVENIT DOC VIT PLACVIT. Obelisco su piedistallo ornato da bassorilievi e con appesi compassi, una squadra, un libro e una lira. Minerva elmata e galeata a sinistra, con scudo e lancia; a destra, un genio alato regge una corona d'alloro. In esergo PRAECEPTORI ET AMICO CASALIVS BENTIV PALEOT DEDICAVIT. Bibliografia: S. Johnson, Collezione Johnson di Medaglie. Vol. II: Sec. XVIII (A-Sonnenschein ). Milano 1990, n. 267. P. Rizzini, Illustrazione dei Civici Musei di Brescia. Parte II. Medaglie Serie italiana secoli XV a XVIII, n. 1301. Noé, Profilo nella medaglia bolognese nel settecento, «Medaglia» 19, 1984, p. 105, n. 26. Splendida fusione originale. La medaglia è stata dedicata a Zanotti da un suo allievo e amico, il marchese Gregorio Casali Bentivogli Paleotti, docente e cancelliere dell'Università di Bologna. Dall'asta Astarte XX, 30 Ottobre 2009, lotto n. 477.
-
Luigi Lodovico Marchesi (1754-1829), cantante milanese Medaglia 1791 in argento coniata a Roma per una sua esibizione al teatro Venier di Venezia 31.55 mm. 10.09 g. Autore Giovanni Hamerani. Diritto: A(LOYSIO) M(ARCHESI) CVI MENS DIVINIOR ATQVE OS MAGNA SONATVRVM - G(IOVANNI) HAMERANI F(ECIT). Busto a sinistra di Marchesi. Rovescio: ALOYS(IVS) MARCHESI FORMA EGREGIVS INGENIO PRAESTANS CANTV VNICVS VENETIIS IN THEATRO VENERIO EGIT AN(NO) MDCCXCI VTINAM QVOTAN(N)IS. Scritta in nove righe, con stella in alto ed in basso, entro corona d’alloro. Bibliografia: Voltolina P., La storia di Venezia attraverso le medaglie. (Venezia 2001) n. 1736 (questo esemplare illustrato); The collection of Medals of Musicians formed by Paul Niggl. Spink & Son, London,14 July 1998, lotto 1251. Splendida coniazione originale. qFDC. Rara Dalle aste The Serenissima Collection III, Arsantiqua 11 Dicembre 2003, lotto 163 e Astarte XIX, 6 Maggio 2006 lotto 562. Il suo talento e la voce femminea derivata da eviramento, permisero a Marchesi di raggiungere fama straordinaria in tutta Europa. Debuttò nell’opera nel 1774 a Roma, interpretando un ruolo femminile. Nel 1782 divenne musicista dei Vittorio Amedeo III re di Sardegna con una retribuzione di 1500 lire piemontesi. Si esibì nei principali teatri italiani oltre che a San Pietroburgo, Vienna e Londra dove raggiunse la massima notorietà venendo proclamato il più grande cantante del suo tempo. Nel 1796, Marchesi si rifiutò di cantare per Napoleone quando questi entrò in Milano.
-
Francesco de Larderel, conte di Montecerboli (1789-1858) Promotore dell’industria dell’acido borico divenne il maggior imprenditore della Toscana Granducale. Medaglia 1858 in argento. 60.80 g. 51.52 mm Autore: Carlo Voigt Diritto: FRANCESCO DE LARDEREL CONTE DI MONTECERBOLI, sotto C VOIGT. Testa a sinistra Rovescio: NUOVE ARTI E RICCHEZZE EBBE DA LUI TOSCANA; in esergo 1858. Figura femminile seduta verso destra su un cippo su cui è impresso LARDERELLO CASTEL NUOV SASSO MONTE ROT LAGO ETC. in cinque righe: di fronte a lei una figura femminile seduta e appoggiata ad una roccia sostiene nella destra una cornucopia: dalla roccia fuoriescono soffioni boraciferi; sullo sfondo un’alta ciminiera esala fumo. Bibliografia: Camozzi 1886 n. 959; Forrer vol VI, n. 310; Martini 5/3, 2816 Patina di antico monetiere. Colpi sul bordo, altrimenti Splendida. Molto rara.
-
Lugano. Medaglia in argento Tiro Cantonale 1862. 9.49 g. 32 mm. Diritto: CARABINIERI DEL TICINO. Carabiniere del Ticino in divisa stante frontalmente con arco posato a terra e spada; sotto, PREMIO. Rovescio: TIRO CANTONALE IN LUGANO 1862 in cinque righe, entro corona di alloro. Bibliografia: Richter, Die Schützenmedaillen der Schweiz, n. 1357b. Rara. Quasi Fior di Conio
-
Bellinzona. Medaglia in argento Tiro Federale 1929. 27 mm. 13.65 g. Diritto: TIRO FEDERALE – BELLINZONA. Fonte dalla quale sgorgano tre rivoli d’acqua che scendono su tre basi indicate RODANO TICINO RENO; dalla base centrale l’acqua defluisce spargendosi; sotto, 1929 Rovescio: MEDAGLIA DI BENEMERENZA. Stemma di Bellinzona. Opus: Agostino Balestra / Huguenin. Bibliografia: Richter, Die Schützenmedaillen der Schweiz, n. 1468a. Molto Rara. Fior di Conio. VENDUTA
-
Pio XII. Sommo Pontefice dal 2 Marzo 1939 al 9 Ottobre 1958. Eugenio Pacelli di Roma Medaglia annuale anno II in argento. Esortazione alla Pace. Argento 39.19 g. 44 mm Diritto: PIVS XII PONTIFEX MAXIMVS A II. Busto del pontefice a destra con zucchetto, mozzetta e stola ricamata con PAX e croce in ovale e rabeschi; sotto MISTRUZZI. Rovescio: OPVS IVST I TIAE PAX. La Pace in trono trionfante sullo spirito del male (il capo mozzo della debellata medusa ai suoi piedi) recante i simboli della Carità (la croce) e della Giustizia (la bilancia); sui lati del trono verticalmente IVSTITIA CHARITAS; sotto, un ramo d’ulivo. Autore: Aurelio Mistruzzi. Bibliografia: F. Bartolotti, La Medaglia Annuale dei Romani Pontefici da Paolo V a Paolo VI, Rimini 1967, p. 369, E 940; A. Rinaldi, Catalogo delle Medaglie Papali Annuali da Pio VII a Paolo VI, Verona 1967, n. 134. Entro astuccio originale in pelle rossa decorato con impresso lo stemma dorato di Pio XII. Patina iridescente. Fondo specchio PROOF. Rara. Coniata in 2095 esemplari. Invano il pontefice pregava i governanti di risolvere le controversie internazionali con negoziati e non con atti di guerra. Sul rovescio della medaglia è riportata, come esortazione alla pace, la sentenza della Scrittura Opus justiae pax, che come illustra San Tommaso d’Aquino (S. Th. 2a 2ae p.q. 29 a. 3), non ammette né contrasto né alternativa tra amore e diritto, pace e giustizia. Questa esortazione trovava risposta nella più spaventosa delle carneficine che mai avesse insanguinato il mondo. All’alba del 1 settembre 1939 le forze armate tedesche attaccarono la Polonia dando così inizio alla seconda guerra mondiale; due giorni dopo Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania; alla fine di novembre la Russia aggrediva la Finlandia. Nell’aprile del 1940 le truppe del Terzo Reich invadevano la Danimarca quindi la Norvegia, poi l’Olanda e il Belgio mentre la Francia stava soccombendo sotto la potenza dell’esercito tedesco. Il 10 giugno anche l’Italia era trascinata nel turbine della guerra. La comunicazione ufficiale di questa emissione fu data dall’Osservatore Romano del 29 giugno 1940. (tratto da Bartolotti)
-
Pio XII. Sommo Pontefice dal 2 Marzo 1939 al 9 Ottobre 1958. Eugenio Pacelli di Roma Medaglia 1950 del Giubileo in argento. Dogma dell’Assunzione. Argento 34.65 g. 44 mm Diritto: PIVS XII PONTIFEX MAXIMVS ANNO JVBILAEI MCML. Busto del pontefice a sinistra con zucchetto, mozzetta e stola ornata da rabeschi e scena dell'Assunzione; sotto MISTRUZZI. Rovescio: MARIA DEI PARENS IN CAELVM ANIMA ET CORPORE EVECTA PRONVNTIATVR CAL NOVA MCML. La Beata Vergine velata coronata da 12 stelle a braccia aperte su nubi innalzata da cinque angeli in cielo dal quale scendono raggi. Autore: Aurelio Mistruzzi. Bibliografia: V. Cusumano, A. Modesti. Pio XII nella Medaglia (1939-1958), Roma 1989, n. 182; F. Bartolotti, La Medaglia Annuale dei Romani Pontefici da Paolo V a Paolo VI, Rimini 1967, p. 379; P. De Luca, Medaglie Papali. Papal Medals. Santa Severina 1975, n. 223. Entro astuccio originale in pelle rossa decorato con impresso lo stemma dorato di Pio XII. Patina iridescente. Fondo specchio PROOF.
-
Medaglia 1952 in oro per i 60 anni della fondazione del Banco Ambrosiano a Milano Oro 12.77 g. 26 mm. Diritto: Sant'Ambrogio vescovo stante con pastorale ed aspensorio; attorno, un cartiglio su cui 1896 BANCO AMBROSIANO 1952. Rovescio: Sede generale del Banco Ambrosiano a Milano; sotto, 7 DICEMBRE 1952; in basso a destra, S.J. Con anello di sospensione, in astuccio di pelle azzurra. Fior di conio Rara
-
Pio XII. Sommo Pontefice dal 2 Marzo 1939 al 9 Ottobre 1958. Eugenio Pacelli di Roma Medaglia 1956 in argento per gli 80 anni del pontefice Argento 34.91 g. 44 mm Diritto: PIVS XII PONTIFEX MAXIMVS ANNO MCMLVI. Busto del pontefice a sinistra con zucchetto, piviale e stola ornata da rabeschi; a destra, in piccolo, MISTRUZZI. Rovescio: IVSTITIAE CARITATIS ALTOR POPVIORVM PROVEHIT PACEM. Figure allegoriche della Giustizia, Carità e Pace entro edicola a forma di tabernacolo sul quale è IVSTITIA CARITAS PAX. Autore: Aurelio Mistruzzi Bibliografia: V. Cusumano, A. Modesti, Pio XII nella Medaglia (1939-1958), Roma 1989, n. 242; F. Bartolotti, La Medaglia Annuale dei Romani Pontefici da Paolo V a Paolo VI, Rimini 1967, p. 379; P. De Luca, Medaglie Papali. Papal Medals. Santa Severina 1975, n. 240. Entro astuccio originale in pelle bordeaux decorato ai bordi ed ai quattro angoli con impresso nel centro lo stemma dorato di Pio XII. Patina iridescente. Fondo specchio PROOF.
-
Giovanni XXIII. Sommo Pontefice 1958-1963. Angelo Giuseppe Roncalli di Sotto il Monte. Medaglia 1958 in argento. Elezione al pontificato. Argento. 56.04 g. 50 mm Diritto: JOANNES XIII PONT MAX. Busto a sinistra con zucchetto, piviale e stola; sotto il taglio del braccio, GIAMPAOLI; sotto, una stella. Rovescio: OBOEDIENTIA ET PAX. Stemma papale sovrastante le chiavi decussate e sormontato da triregno con fasce; sotto, AD MCMLVIII. Nel contorno Z 986. Autore: Pietro Giampaoli. Bibliografia: P. De Luca, Medaglie Papali. Papal Medals. Santa Severina 1975, n. 271. Patina iridescente. Fondo specchio PROOF. Entro astuccio originale in pelle rossa decorato con impresso lo Stemma dorato di Papa Giovanni XXIII. Rara. Z 986 impresso sul contorno indica Zecca dello Stato italiano 986/1000.
-
Giovanni XXIII. Sommo Pontefice 1958-1963. Angelo Giuseppe Roncalli di Sotto il Monte. Convegno internazionale di numismatica in Liechtenstein. Diritto: IOANNES XXIII PONTIFEX MAXIMVS Busto a sinistra con tiara riccamente ornata e stola decorata a palmette. Rovescio: INTERNATIONAL NVMISMATICS ESTABLISHMENT VADVZ P. LIECHTENSTEIN; sotto,nel giro, MCMLVIII GR. 20 T. 980. Stemma di Giovanni XXIII a cartocci sormontato da tiara; sotto, una testa di cherubino. Oro 20.05 g. 32 mm. Titolo 980/1000 Fondo a specchio PROOF In astuccio di stoffa marrone.
-
Giovanni XXIII. Sommo Pontefice dal 28 Ottobre 1958 al 3 Giugno 1963. Angelo Giuseppe Roncalli di Sotto il Monte. Medaglia annuale 1960 in oro, anno II di pontificato. Consacrazione di vescovi missionari. Oro 62.90 g. 44 mm. Titolo 917/1000 Diritto: IOANNES·XXIII·PONTIFEX·MAXIMVS·ANNO·II. Busto del Pontefice con zucchetto, mozzetta e stola ricamata con le figure degli Apostoli in ovale e la navicella di San Pietro; sul taglio della spalla MISTRUZZI. Rovescio: MISSIONALIS ORBIS EPISCOPOS. Il Papa seduto in trono davanti ad un altare, circondato da vescovi con mitria, pianeta e pastorale nella mano sinistra; alla sua destra due consacranti in piviale; all’esergo POSTRID·NON·MAI·MCMLX (8 maggio 1960) CONSERCRAVIT. Autore: Aurelio Mistruzzi. Bibliografia: F. Bartolotti, La Medaglia Annuale dei Romani Pontefici da Paolo V a Paolo VI, Rimini 1967, pag. 391 n. E 960; A. Rinaldi, Catalogo delle Medaglie Papali Annuali da Pio VII a Paolo VI, Verona 1967, n. 154. Fondo a Specchio – PROOF. Entro astuccio originale in pelle bianca decorata recante impresso lo Stemma pontificio dorato di Papa Giovanni XXIII. Medaglia estremamente rara. Solo 30 esemplari coniati. L’8 maggio 1960 fu celebrata in San Pietro, con cerimonia particolarmente solenne, la consacrazione episcopale di 14 Vescovi dell’Africa, dell’Asia e dell’Oceania. La medaglia che rappresenta il momento culminante della cerimonia, la "intronizzazione" dei consacrati, vuol ricordare che i presuli convenuti a Roma, provenivano da tutti i paesi della terra ove era svolta la missione della Chiesa, e pertanto l’episcopato veniva ad assumere un particolare carattere di universalità. (cfr. Numismatica – Riv. Cit. 1960 – pag. 154). E’ questa l’ultima annuale firmata dal grande incisore Aurelio Mistruzzi; l’ultima di una ininterrotta serie di 41 medaglie. Con la sua scomparsa si chiuse l’opera di un artista quanto mai fecondo, grande ritrattista, "sensibilissimo interprete dei troppo spesso vincolanti soggetti della medaglistica pontificia". (tratto da Bartolotti)
-
Giovanni XXIII. Sommo Pontefice dal 28 Ottobre 1958 al 3 Giugno 1963. Angelo Giuseppe Roncalli di Sotto il Monte. Medaglia annuale 1960 in argento, anno II di pontificato. Consacrazione di vescovi missionari. Argento 40.61 g. 44 mm. Diritto: IOANNES XXIII PONTIFEX MAXIMVS ANNO II. Busto del Pontefice con zucchetto, mozzetta e stola ricamata con le figure degli Apostoli in ovale e la navicella di San Pietro; sul taglio della spalla MISTRUZZI. Rovescio: MISSIONALIS ORBIS EPISCOPOS. Il Papa seduto in trono davanti ad un altare, circondato da vescovi con mitria, pianeta e pastorale nella mano sinistra; alla sua destra due consacranti in piviale; all’esergo POSTRID·NON·MAI·MCMLX (8 maggio 1960) CONSERCRAVIT. Autore: Aurelio Mistruzzi. Bibliografia: F. Bartolotti, La Medaglia Annuale dei Romani Pontefici da Paolo V a Paolo VI, Rimini 1967, pag. 391 n. E 960; A. Rinaldi, Catalogo delle Medaglie Papali Annuali da Pio VII a Paolo VI, Verona 1967, n. 154. Patina iridescente di vecchia raccolta. Fondo a specchio PROOF. Entro astuccio originale in pelle rossa decorata recante impresso lo Stemma pontificio dorato di Papa Giovanni XXIII. Rara. Coniata in 2500 esemplari L’8 maggio 1960 fu celebrata in San Pietro, con cerimonia particolarmente solenne, la consacrazione episcopale di 14 Vescovi dell’Africa, dell’Asia e dell’Oceania. La medaglia che rappresenta il momento culminante della cerimonia, la "intronizzazione" dei consacrati, vuol ricordare che i presuli convenuti a Roma, provenivano da tutti i paesi della terra ove era svolta la missione della Chiesa, e pertanto l’episcopato veniva ad assumere un particolare carattere di universalità. (cfr. Numismatica – Riv. Cit. 1960 – pag. 154). E’ questa l’ultima annuale firmata dal grande incisore Aurelio Mistruzzi; l’ultima di una ininterrotta serie di 41 medaglie. Con la sua scomparsa si chiuse l’opera di un artista quanto mai fecondo, grande ritrattista, "sensibilissimo interprete dei troppo spesso vincolanti soggetti della medaglistica pontificia". (tratto da Bartolotti)
-
Papa Giovanni XXIII. Sommo Pontefice 1958-1963. Angelo Giuseppe Roncalli di Sotto il Monte. Medaglia 1962 in oro per il Concilio Ecumenico Vaticano II Oro 5.03 g. 20.3 mm: Titolo 900/1000 Diritto: IOANNES XXIII PONT MAX. Busto a sinistra con tiara in capo. Rovescio: CONCILIVM OECVMENICVM VATICANVM II. Stemma papale su chiavi decussate e tiara; sotto, nel giro, ARGOR 900/1000. Fondo a specchio PROOF In astuccio di tela azzurra con profili dorati.
-
Campione d’Italia. Medaglia 1967 in oro per la consacrazione della chiesa di S. Zenone Oro 31.65 g. 39 mm. Titolo 750/1000 Diritto: S. ZENONE S. AMBROGIO. I due santi con piviale e tiara toccano la lunga croce sopra la nuova chiesa mentre con l'altra mano conducono le genti verso l’ingresso; in basso, in piccolo, CALVELLI 66. Rovescio: CONSACRAZIONE NVOVA CHIESA DI S. ZENONE. Scudo tripartito con lumaca, terminale di pastorale e mano che tiene aspersorio. CAMPIONE D’ITALIA 15 APRILE 1967. Autore: E. Calvelli Fior di conio Con astuccio in tela rossa.
-
Medaglia in oro per il Cinquantenario delle Apparizioni di Fatima in astuccio bianco recante inscritto, sul raso interno, 50° DI SACERDOZIO DI MONS. ANGELO JELMINI VESCOVO. Corredato di Certificato di Garanzia: FATIMA Cinquantenario delle Apparizioni CONIAZIONE UFFICIALE emessa dal Comitato Promotore delle Celebrazioni. Oro 105 g. 65 mm. Titolo 900/1000 Diritto: QUINQUAGESIMO ANNO AB APPARITIONIBUS. 1917 – 1967. Busto di Papa Paolo VI; dietro, Santuario di Fatima con l’albero di leccio sul quale apparve la Signora del Rosario. Rovescio: NOSSA SENHORA DE FATIMA. La Madonna di Fatima. Fondo a Specchio PROOF Rarissima Angelo Jelmini nacque il 3 novembre 1893 a Muralto, ordinato sacerdote il 28 giugno 1917. Dapprima è parroco di Bodio e nel 1927 direttore dell'Oratorio maschile di Lugano. Eletto Vescovo titolare di Terme e Amministratore Apostolico del Ticino il 16 dicembre 1935, consacrato il 2 febbraio 1936 nella Cattedrale di Lugano, prende possesso della Diocesi il giorno successivo. Il 30 ottobre 1945 riceve il titolo di dr. h.c. in teologia dall'Università di Friborgo. Il 4 dicembre 1945 è nominato da S.S. Pio XII, Assistente al Soglio Pontificio. Vescovo Decano della Conferenza Episcopale Svizzera dal 1952. Il 15 giugno 1960 è nominato membro della Pontificia Commissione Centrale Preparatoria del Concilio Ecumenico Vaticano II. Muore il 24 giugno 1968. é sepolto nella Cripta della Basilica del Sacro Cuore in Lugano. Durante un episcopato durato oltre trent'anni, curò in modo particolare il Seminario, gli ordini e le congregazioni religiose, l'Azione Cattolica, la tipografia La Buona Stampa e il Movimento sindacale cristiano sociale. Fondò l'opera diocesana Caritas e si prodigò per l'assistenza ai profughi della seconda guerra mondiale, e in seguito, agli immigrati. Partecipò come padre conciliare, al Vaticano II. (Dal sito della Diocesi di Lugano).
-
Ticino Medaglia 1970 in oro per i 50 anni dell'Opera Ticinese per l'Assistenza alla Fanciullezza Oro 25.96 g. 33 mm. Titolo 900/1000 Diritto: FONDAZIONE OPERA TICINESE DI ASSISTENZA ALLA FANCIULLEZZA 1920- 1970. Una bambina in ginocchio tiene nel palmo della mano sinistra dei semi mentre con la destra protesa ne sparge a terra. Rovescio: Alberello con esili rami ricchi di foglie tenuto diritto da una lama legata con lacci troncato da PREVENIRE. In astuccio. Fondo a specchio- PROOF Il 19 giugno 1917, per iniziativa dell’ing. Arnoldo Bettelini, viene costituita l’Opera di Assistenza di Lugano-Campagna. Il 2 maggio 1920 l’Opera decide di estendere il suo intervento, assumendo carattere cantonale e modificando il suo nome in Opera Ticinese di Assistenza alla Fanciullezza.
-
Medaglia in oro dedicata dalla Provincia di Como a Angelo Jelmini Vescovo di Lugano Diritto: PROVINCIA DI COMO. Stemma della Provincia sormontato da corona, rami di quercia e alloro; il tutto entro contorno a decori. Rovescio: AL MERITO DELLA PROVINCIA MONS. ANGELO G. JELMINI nel campo in cinque righe entro contorno decorato; con anello di sospensione. Oro 8.91 g. 24 mm. Titolo 750/1000 Fior di conio Con astuccio in pelle blu