-
Repubblica Helvetica (1798-1803) Berna. 16 Franken 1800 Oro 7,61 g. 34 mm. Diritto: Guerriero stante in abito cinquecentesco con cappello piumato e spada al fianco, con la mano destra sostiene una bandiera tricolore svolazzante; in esergo marchio di zecca B. Rovescio: 16 FRANKEN 1800. Legenda entro corona di sette cerchi avvolti da rami di quercia e nastri. Bibliografia: Divo J. P., Tobler E., Die Münzen der Schweiz im 18. Jahrhundert, Zürich 1974, n. 2; A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancien Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 282; J. Richter, R. Kunzmann, Neuer HMZ-Katalog band 2, n.1184a. Fondi lucenti. Migliore di Splendida
-
Stati Uniti d'America 20 Dollari 1897 Zecca di Philadelphia. Oro 33.41 g. 34 mm. Diritto: Testa della Libertà a sinistra, indossa un diadema con inscritto LIBERTY; attorno 13 stelle rappresentanti le prime colonie; J.B.L. sulla troncatura del collo; sotto, 1897. Rovescio: UNITED STATES OF AMERICA. Aquila araldica stante frontalmente con la testa volta a sinistra, con cartiglio sul quale è E PLURIBUS UNUM; ramo d’ulivo nell’artiglio destro e freccie nel sinistro; IN GOD WE TRUST entro semicerchio radiato di 13 stelle; TWENTY DOLLARS in esergo. Bibliografia: A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 178. Pezzi coniati: 1’383’175 Incisore: James Barton Longacre Splendida conservazione
-
Giulio Cesare, 49-44 a. C. Denario in argento coniato nel 49-48 a. C. in zecca militare itinerante con Cesare in Gallia Narbonensis o Hispania Citerior Argento 3.71 g. 18.5 mm Diritto: CAESAR. Elefante che cammina a destra, calpestando un serpente cornuto. Rovescio: Strumenti sacerdotali: simpulum, aspersorio, scure e apex. Bibliografia: Crawford M.H., Roman Republican Coinage, (Cambridge 1974), n. 443/1; Sydenham E.A., The Coinage of the Roman Republic, (London 1952), n. 1006; Grueber H.A., Coins of the Roman Republic in the British Museum. III voll. (London 1910) Gaul n. 27; Babelon E., Monnaies de la Republique Romaine. 2 Vols. (Paris, 1885) Julia n. 9; Cohen H., Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, Vol. 1: Pompey to Domitian. (Paris, 1880) n. 49. Piacevole patina. Bellissimo
-
Gran Bretagna Re Giorgio III (1760-1820) Corona 1819. Argento 28.32 g. 37.50 mm Diritto: GEORGIUS III D : G : BRITANNIARUM REX F: D:. Testa laureata di Giorgio III a destra; sotto il taglio del collo, PISTRUCCI e sotto 1819. Rovescio: San Giorgio a cavallo con spada sguainata, elmo e mantello, sconfigge il drago a terra trafitto da una lancia spezzata nel fianco; in esergo PISTRUCCI; lungo il contorno, giarrettiera con motto HONI SOIT QUI MAL Y PENSE; sul bordo, inciso in rilievo, DECUS ET TUTAMEN. ANNO REGNI LIX. Spink, Coins of England & The United Kingdom, n. 3787; Davenport John S., European Crowns 1700-1800. Galesburg 1971, n. 103; Standard Catalog of World Coins n. 675. Piacevole patina. Lievi colpetti al diritto, altrimenti, migliore di Splendida
-
SVIZZERA Confederazione, 1848- 20 Franchi 1892 B (Berna). Oro 6.44 g. 21 mm. Diritto: CONFOEDERATIO HELVETICA. Busto di Helvetia a sinistra con tiara recante LIBERTAS e ramo di rododendro fermato da nasto intrecciato. Rovescio: 20 FR. Stemma della Svizzera sormontato da stella a cinque punte circondato da rami di ulivo e quercia; sotto 1895 e B. Bibliografia: J. Richter, R. Kunzmann, Neuer HMZ-Katalog band 2, n.1194; Standard Catalog of World Coins n. 31; A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancien Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 495; O. Chaponnière, Gold Coins of Switzerland 1851-2022, OC n. 6.8. Nell’anno 1892 vennero realizzati soli 100’000 esemplari, tra i complessivi 1'750'000 pezzi coniati del 20 Franchi oro Helvetia nei diversi anni. Solamente nel 1887 e 1888 vennero prodotti un numero di esemplari inferiore a quelli coniati nel 1892. Alcuni lievi graffi, altrimenti, quasi Splendida.
-
Calabria. Tarentum Occupazione punica di Annibale (c. 212-209 a. C.) Nomos ridotto op. Mezzo shekel in argento 3.98 g. 19 mm. Diritto: Giovane a cavallo a destra, con la palma in mano e una corona di fiori sulla testa del cavallo, KPITO Σ in basso. Rovescio: TAPAΣ. Falanto, con Nike e tridente, su delfino; monogrammi nel campo a destra e a sinistra. Bibliografia : Ravel O., Descriptive Catalogue of the Collection of Tarentine Coins formed by M. P. Vlasto (London. 1947) n. 978; Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors), Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990), n. 1080. Sylloge Nummorum Graecorum. The collection of the American Numismatic Society pt. 1. Etruria-Calabria (New York 1969) n. 1269. Due segni nel campo al diritto, altrimenti, Fior di conio Da una collezione svizzera.
-
Regno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1863 d’oro, zecca di Torino Oro 1.61 g. 17 mm Diritto: VITTORIO EMANUELE II. Testa a sinistra di Vittorio Emanuele II; sotto il taglio del collo, FERRARIS; sotto, 1863. Rovescio: REGNO D'ITALIA. Stemma coronato con collare tra rami di lauro; sotto L 5 tra T e [BN]. Contorno rigato. Bibliografia: Cudazzo S., Monete Italiane Regionali - Casa Savoia, n. 1080a; Pagani A., Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.), n. 479; Friedberg A. Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 16. Alcuni lievissimi segni, altrimenti, Splendida
-
Corinthia. Corinto Circa 375-300 B.C. Statere in argento 8.59 g. 20.8 mm Diritto: Pegaso in volo a sinistra; sotto, Q. Rovescio: Testa di Atena a sinistra, indossa un elmo corinzio con paracollo in cuoio e una collana di perle; sotto il mento A; dietro il collo, astralago. Bibliografia: Ravel O. E., Les "Poulains" de Corinthe. Monographie des statères corinthiens. Tomo II. de 414 à 300 av. J. C. (London 1948) n. 1039; Calciati, R., Pegasi. (Mortara 1990) p. 254 n. 400; Numismatik Lanz. Münzen von Korinth: Sammlung BCD. Auction 105 (München, 26 November 2001) manca. Patina iridescente di vecchia raccolta, Bellissima/quasi splendida Da una collezione svizzera
-
Regno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1865 d’oro, zecca di Torino 1.62 g. 17 mm. Diritto: VITTORIO EMANUELE II. Testa a sinistra di Vittorio Emanuele II; sotto il taglio del collo, FERRARIS; sotto, 1865. Rovescio: REGNO D’ITALIA. Stemma coronato con collare tra rami di lauro; sotto L 5 tra T e [BN]. Contorno rigato. Bibliografia: Pagani A., Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.), p. 27, n. 480; Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume I. Casa Savoia, n. 59; Simonetti L., Monete italiane medioevali e moderne, Casa Savoia da 1056 a 1946, n. 11/6; Montenegro E., Monete di Casa Savoia, Regno d’Italia, n. 160; Friedberg A., Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, p. 539 n. 16. Molto Rara Ribattuta su altra moneta. Bellissima
-
Venezia Jacopo Contarini (1275-1280) Grosso in argento 2.17 g. 21 mm Diritto: IA 9TARIN S M VENETI. San Marco consegna il vessillo al doge, entrambi stanti di fronte; lungo l'asta DVX. Rovescio: Il Redentore seduto in trono, ai lati IC XC (monogramma di Gesù Cristo). Bibliografia: Paolucci R., Le monete dei Dogi di Venezia. The coinage of The Doges of Venice, p. 21, n. 1. Quasi Fior di conio.
-
Out of stockCalabria. Tarentum Occupazione punica (c. 212-209 a. C.) Nomos ridotto op. Mezzo shekel in argento 3.80 g. 18 mm. Diritto: Giovane a cavallo a destra, con una corona di fiori sulla testa del cavallo, KΛH in alto; ΣHPAM-BOΣ in basso. Rovescio: TAPAΣ. Falanto, con aplustre e tridente, su delfino; monogramma nel campo a destra. Bibliografia: Ravel O., Descriptive Catalogue of the Collection of Tarentine Coins formed by M. P. Vlasto (London 1947) n. 971; Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors), Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990), n. 1078; Sylloge Nummorum Graecorum. The Collection of the American Numismatic Society pt. 1. Etruria-Calabria (New York 1969) n. 1263. Quasi FDC Da una collezione svizzera VENDUTO
-
Lucania. Metapontum Occupazione punica (c. 217-205 a. C.) Quarto di Shekel in argento 2.10 g. 15 mm Diritto: Testa di Demetra con corona d’orzo a destra. Rovescio: META. Due spighe d'orzo con foglia ; torcia incrociata sulla foglia di destra. Bibliografia: Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors). Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990), n. 1636; E.G. Robinson. Carthaginian and other South Italian Coinages of the Second Punic War, “Numismatic Chronicle” 1964, p. 51 n. 6, tavola 6, n. 9. Migliore di Splendida. Da una collezione svizzera
-
Lucania. Metapontum Occupazione punica (c. 217-205 a. C.) Mezzo Shekel in argento 3.68 g. 19.2 mm Diritto: Testa di Atena con elmo crestato. Rovescio: META. Spiga d'orzo con foglia a destra; civetta in volo sopra la foglia. Bibliografia: Sylloge Nummorum Graecorum. The Collection of the American Numismatic Society pt. 2. Lucania (New York 1972) n. 549; Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors), Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990) n. 1634. Robinson E. G., Carthaginian and other South Italian Coinages of the Second Punic War, “Numismatic Chronicle” 1964, p. 50 n. 3, tavola 6, n. 6. Migliore di Splendida. Da una collezione svizzera
-
Calabria. Tarentum Occupazione punica (c. 212-209 a. C.) Nomos ridotto op. Mezzo Shekel in argento 3.83 g. 19.5 mm. Diritto: Guerriero, in armatura con elmo, tiene un ramo di palma a cavallo al passo; sotto ΣΟΚΛΝ ΝΛΣ. Rovescio: Falantalo, con kantharos e tridente, su delfino; a destra, aquila stante ad ali aperte. Bibliografia : Ravel O., Descriptive Catalogue of the Collection of Tarentine Coins formed by M. P. Vlasto (London 1947) n. 984; Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors), Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990), n. 1082. Alcuni lievissimi graffi al rovescio, altrimenti, Fior di conio. Da una collezione svizzera.
-
Re di Cappadocia Ariarathes IV (220-163 a. C.), Dracma in argento coniata in occasione dei 50 anni di Regno, datata anno di regno MI/50 4.13 g. 2o.5 mm. Diritto: Testa a destra con diadema e nastri pendenti verticali dietro la nuca. Rovescio: ΒΑΣΙΛEΩΣ ΑΡΙΑΡΑΘΟΥ EVΣEBOVΣ. Atena Nicefora stante a sinistra con la mano sinistra appoggiata su uno scudo ornato da Gorgona e lancia trasversale dietro di lei; nella mano destra tiene una Vittoriola; nel campo, monogramma; in esergo la data MI. Bibliografia: Simonetta B., The Coins of the Cappadocian Kings, (TYPOS 2, 1977), p. 12, tavola VII n. 8 (ritenuta un falso); Simonetta B., Dramme di Ariarathes IV coniate per il cinquantenario del suo regno."Schweizer Münzblätter" Band 35 Heft 139, 1985, pp. 59-61 (smentita ufficiale: la dracma del 50° Anniversario è certamente autentica) questo esemplare illustrato a p. 59; Simonetta A. M., The Coinage of the Cappadocian kings: a revision and a catalogue of the Simonetta Collection. "Parthica 2007", p. 46 n. Ar IV.7a/2 (questo esemplare) illustrato a p. 126 n. 7b, cita solo 5 esemplari conosciuti. Lieve colpetto al diritto, altrimenti, Splendida Estremamente rara. Solo 5 esemplari conosciuti Dalla collezione Bono Simonetta
-
Cartaginesi nel Mediterraneo e Nord Africa Zecca in Sardinia Dishekel in bronzo (circa 264-241 a. C.) 16.46 g. 28 mm Diritto: Testa di Tanit coronata a sinistra. Rovescio: Testa di cavallo a destra; lettera punica M davanti. Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum. 5. Sicily. Part II: Segesta - Sardinia (Copenhagen 1942) confronta n. 201, ma senza globetto dietro il collo. Alexandropoulos J. Les Monnaies de l’Afrique Antique 400 av. J.-C. – 40 ap. J.-C., (Nancy 2000) confronta p. 377 n. 58o ma senza globetto dietro il collo. Patina bruno scura. Splendido Conservazione eccezionale per questa emissione Da una collezione svizzera
-
Sicilia. Siracusa. Gerone II (275-216 a. C.) Tetras in bronzo. 9.23 g. 23.3 mm Diritto: Testa di Poseidone a sinistra con lunga barba, indossa una tainia. Rovescio: Tridente ornato tra due delfini, IEP ONOS e sotto, a sinistra del manico, N. Bibliografia: Poole R. S. e altri. Catalog of the Greek Coins in the British Museum, Sicily. (London 1876). p. 218 n. 602; Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum. 5. Sicily. Part II: Segesta - Sardinia. (Copenhagen 1942) n. 854; Sylloge Nummorum Graecorum. Deutschland. Staatliche Münzsammlung München. 6. Heft. Sikelia, Punier in Sizilien, Lipara, Sardinia, Punier in Sardinien, Nachträge (Berlin 1980) n.1406; Calciati R. Corpus Nummorum Siculorum. La Monetazione di bronzo. Volume II (Milano 1986) p. 371 n. 194 R1 14. Moneta di finissimo stile. Patina bruno verdastra. Splendida Ex Sternberg XX, aprile 1988, lotto 454.
-
Re di Mauretania Giuba I (60?-46 a. C.) Denario in argento coniato a Utica tra il 48 ed il 46 a. C. 3.88 g. 17.8 mm Diritto: REX IVBA. Busto diademato e drappeggiato a destra, con scettro sulla spalla. Rovescio: Tempio ottastilo con globetto al centro, iscrizione punica intorno. Bibliografia: Mazard J. Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque (Paris 1955) n. 87; Alexandropoulos J. Les Monnaies de l’Afrique Antique 400 av. J.-C. – 40 ap. J.-C., (Nancy 2000) p. 401, n. 29; Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum. 42. North Africa, Syrtica - Mauretania (Copenhagen 1969) n. 525. Patina scura di antica raccolta. Splendida Da una collezione svizzera Giuba era un sovrano ambizioso, noto per la sua crudeltà e arroganza. Appoggiò Pompeo nella guerra civile e si suicidò dopo la vittoria di Cesare a Thapsus nel 46 a.C.
-
Re di Mauretania Juba II (25 a. C.-24 d. C.) Denario in argento coniato a Cesarea 2.45 g. 17.70 mm Diritto: REX IVBA. Testa diademata a destra. Rovescio: Cornucopia e scettro trasversale; crescente nel campo a destra. Bibliografia: Mazard J. Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque (Paris 1955) n. 241; Alexandropoulos J. Les Monnaies de l’Afrique Antique 400 av. J.-C. – 40 ap. J.-C., (Nancy 2000) p. 417, n. 95; Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum. 42. North Africa, Syrtica - Mauretania (Copenhagen 1969) n. 579. Patina scura di antica raccolta. Migliore di Splendida Da una raccolta svizzera
-
Sicilia. Siracusa Agatocle (circa 317-310 a. C.) Statere in argento 8.42 g. 20 mm Diritto: ΣYPAKOΣIΩN. Pegaso in volo a sinistra; sotto, triscele. Rovescio: Testa di Atena con elmo crestato e ornato da un grifone in volo a destra; indossa una collana di perle. Bibliografia: Calciati R. Pegasi (Mortara 1990) n. 9; Sylloge Nummorum Graecorum. The collection of the American Numismatic Society pt. 5. Sicily III: Syracuse-Siceliotes (New York 1975) n. 555; Hoover O.D. Handbook of Coins of Sicily (including Lipara). Civic, Royal, Siculo-Punic, and Romano-Sicilian Issues (Lancaster, 2012) n. 1402. Delicata patina iridescente. Migliore di Splendido Da una collezione svizzera