-
Out of stockMarco Aurelio, Augusto (161-180 d. C.) Denario in argento coniato nel 168-169 d. C., zecca di Roma 2.87 g. 18 mm Diritto: M ANTONINVS AVG ARM PARTH MAX. Testa laureata di Marco Aurelio a destra. Rovescio: FORT RED TR P XXIII IMP V // COS III. Fortuna seduta a sinistra con timone e cornucopia. Bibliografia: H. Cohen, Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain, communément appelées Médailles impériales Tome Troisieme: de Marc Aurèle à Albin (161 à 197 après J.-C.). Paris-London 1860, n. 209; H. Mattingly, E. A. Sydenham, Roman Imperial Coinage Vol. III: Antoninus Pius to Commodus, London 1930, n. 205; H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum vol. IV: Antoninus Pius to Commodus, London 1940, n. 484. Splendida VENDUTO
-
Out of stockMaria Teresa d’Asburgo (1717-1780) Imperatrice d’Austria e Regina d’Ungheria Medaglia 1770 in bronzo per l’istituzione degli orfanotrofi di Milano e Mantova. 49.61 mm. 43,32 g. Diritto: MARIA THERESIA AUGUSTA. Busto di Maria Teresa a destra con ampia scollatura e velo in capo; sotto, KRAFFT. Rovescio: DISCIPL ET LABORIS TIROCINIO. Figura femminile seduta allatta un bimbo mentre un altro si appoggia alla sua gamba destra; di fronte, un ragazzo con utensili da lavoro posati a terra; in esergo ORPHANOTROPHIA MEDIOL ET MANT CICICCCLXX in tre righe. Autore: Johann Martin Krafft Bibliografia: C. Johnson, Le Provvidenze piu memorabili nella Lombardia Austriaca date sotto il regno di Maria Teresa, Medaglia 20, 1985, p. 7-57, n. 37. Schau- und Denkmuenzen welche unter der glorwerdingen Regierung der Kaiserinn Koeniginn Maria Theresia gepraeget worden sind, Wien 1782, n. 233. VENDUTO
-
Out of stockConfederazione Svizzera 20 franchi oro 1896 6.45 g. 21 mm. Diritto: CONFOEDERATIO HELVETICA. Busto dell'Elvezia a sinistra. Rovescio: 20 Fr 1896 B. Stemma crociato entro corona. Fondi lucenti. Splendida VENDUTO
-
Calabria. Tarentum Occupazione punica (c. 212-209 a. C.) Nomos ridotto op. Mezzo Shekel in argento 3.83 g. 19.5 mm. Diritto: Guerriero, in armatura con elmo, tiene un ramo di palma a cavallo al passo; sotto ΣΟΚΛΝ ΝΛΣ. Rovescio: Falantalo, con kantharos e tridente, su delfino; a destra, aquila stante ad ali aperte. Bibliografia : Ravel O., Descriptive Catalogue of the Collection of Tarentine Coins formed by M. P. Vlasto (London 1947) n. 984; Rutter K., Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E. M., Jessop Price M. (editors), Historia Numorum, Italy (The British Museum Press 1990), n. 1082. Alcuni lievissimi graffi al rovescio, altrimenti, Fior di conio. Da una collezione svizzera.
-
Gian Francesco Trivulzio (1504-1573), marchese di Vigevano, conte di Mesocco dal 1518 al 1549. Medaglia in bronzo, attribuita a Pier Paolo Galeotti, senza data ma 1548. 59 mm. 70.70 g. Diritto: IO FRAN TRI MAR VIG CO MVSO AC VAL REN ET STOSA D. Busto a capo scoperto, drappeggiato e corazzato con lunga barba a destra; sul taglio del braccio AET 39. Rovescio: FVI SVM ET ERO. Nel mare agitato da venti che soffiano dall’alto, la Fortuna, stante su un delfino tra naufraghi che nuotano e annegano. Bibliografia: Scher S. K. , The Currency of Fame. Portrait medals of the Renaissance. (New York 1994) pp. 157-158 n. 53a; Pollard, J. G., Medaglie Italiane del Rinascimento nel Museo Nazionale del Bargello. (Firenze 1983) n. 432; Hill G.F., Pollard G., Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art. (London 1967) n. 360 a; Armand A., Les Médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles. 3 tomi. (Paris 1883) Vol. II, p. 302, n. 13 bis. Patina bruno chiaro. Bellissima fusione di epoca posteriore. I titoli impressi nel diritto recitano: Johannes Franciscus Trivultius, Marchio Viglebani Comes Misaucii ac Vallis Rheni Et Stoviensis Dominus; Giovanni Francesco Trivulzio, marchese di Vigevano e Mesocco, Signore di Val del Reno e Stossavia. Pollard afferma che la medaglia è stata realizzata nel 1548, prima che P.P. Galeotti tornasse a Firenze. VENDUTA
-
Out of stockRegno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1863 d’oro, zecca di Torino 1.61 g. 17 mm. Diritto: VITTORIO EMANUELE II. Testa a sinistra di Vittorio Emanuele II; sotto il taglio del collo, FERRARIS; sotto, 1863. Rovescio: REGNO D'ITALIA. Stemma coronato con collare tra rami di lauro; sotto L 5 tra T e [BN]. Contorno rigato. Bibliografia: A. Pagani, Monete Italiane. Dall’Invasione Napoleonica ai giorni nostri (1796-1963). Governi popolari-Assedi-Occupazioni-Restaurazioni-Napoleone- StatoPontificio-Regno delle Due Sicilie-Napoleonidi-Restaurazioni dopo il Congresso di Vienna-Moti per l’Indipendenza-Regno d’Italia, Colonie, Albania-Repubblica di San Marino-Stato della Città del Vaticano-Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.), p. 27, n. 479; Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume I. Casa Savoia, n. 34; L. Simonetti, Monete italiane medioevali e moderne, Casa Savoia da 1056 a 1946, n. 8/1; E. Montenegro, Monete di Casa Savoia, Regno d’Italia, n. 159. A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, p. 539 n.16. Rara Ribattuta su altra moneta. Splendida VENDUTO
-
Out of stockZecca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1707) Scudo 1707 in argento 25.68 g. 40.5 mm. Diritto: FERD CAR D G DVX MANT MONT CAR GVAS. Busto a destra con lunga parrucca e corazza. Rovescio: CONVENIENTIA CVIQVE. Trofeo d’armi composto da cannone su affusto con ruota, canna di cannone, vessilli, corazze, scudi, spade, lance e archibugi; in basso 1707; sul taglio PRAESIDIA MAESTATIS in rilievo, tra stelle ed ornati. Bibliografia: Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Volume IV. Lombardia zecche minori, n. 64 Magnaguti, Ex Nummis Historia vol. VII. Le zecche dei Gonzaga del ramo dominante su Mantova, sul Monferrato e in Francia, n. 974. Monete Italiane Regionali. Volume 1. Lombardia Zecche minori, n. 731/3. Rara Bellissima VENDUTO
-
Out of stockMaria Cristina d’Austria (1742-1798) moglie di Alberto di Sassonia Medaglia 1798, autore F. Stuckhart Argento 34.87 g. 51.6 mm Diritto: MARIA CHRISTINA ARCHIDUX AUSTRIAE. Busto a sinistra con lungo velo vedovile ricadente sulle spalle; sotto, STUCKHART. Rovescio: LIBERALITATIS GRATA MEMORIA. Processione verso l'entrata di un mausoleo a forma di piramide decorato da un genio in volo che mostra un ovale con l'immagine dell'arciduchessa e da un putto volante con un ramo di palma; in esergo NATA MDCCXXXXII D XIII MAY OBIIT D XXIV JUNII MDCCXCVIII; sulla linea d’esergo ST. Bibliografia: Verzeichnis verkäuflicher Münzen (und Medaillen) aus der fürstlich Montenuovo’schen Münzsammlung, 1895, n. 2318. Sammlung Dr. P. Julius Heidelberg - Französische Revolution, Napoleon I. und seine Zeit: Medaillen, Orden und Ehrenzeichen, Münzen, 1932, n. 3023. Bellissima Il rovescio della medaglia mostra il Mausoleo dell'Arciduchessa Maria Cristina commissionato da suo marito Alberto di Sassonia e costruito da Antonio Canova nel 1798 a Vienna all'interno dell’Augustinerkirche. VENDUTO
-
Out of stockRegno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 50 Lire 1931 d’oro anno IX dell’era fascista, zecca di Roma 4.40 g. 20.6 mm. Diritto: VITT EM III RE. Busto a capo scoperto a sinistra; sotto, G ROMAGNOLI A MOTTI INC. Rovescio: ITALIA. Littore al passo; a destra, L 50 e, sotto, 1931-IX. Bibliografia: Pagani p. 40, n. 657; Simonetti n. 32/1; Gigante n. 20; Montenegro n. 37; Friedberg n. 34. Quasi Fior di conio. 5'094 esemplari coniati. VENDUTA
-
Out of stockRegno d’Italia Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1863 d’oro, zecca di Roma 1.61 g. 17 mm. Diritto: VITTORIO EMANUELE II 1863. Testa nuda a sinistra; sotto il taglio del collo, FERRARIS. Rovescio: REGNO D'ITALIA. Stemma coronato con collare dell'ordine della Santissima Annunziata tra rami di lauro; sotto L 5 tra marchi di zecca. Bibliografia: Pagani p. 27, 479; CNI n. 34; Simonetti n. 8/1; Montenegro n. 159. Moneta ribattuta su altra moneta. Splendida 196'830 esemplari coniati VENDUTO
-
Out of stockVittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1905 in oro, zecca di Roma 6.45 g. 21 mm. Diritto: VITTORIO EMANVELE III. Testa nuda del re a sinistra; sotto, SPERANZA. Rovescio: REGNO D’ITALIA. Aquila sabauda sormontata da corona; sotto, L 20, R 1905 tra nodi d’amore. Bibliografia: Pagani, Monete Italiane Moderne a Sistema Decimale p. 41, n. 664; Corpus Nummorum Italicorum n.19; Simonetti, Monete italiane medioevali e moderne, Casa Savoia dal 1056 al 1946, n. 35/4; Montenegro, Monete di Casa Savoia, Regno d’Italia, n. 46; Friedberg, Gold Coins of the World from the Ancient Times to the Present, n. 24. Colpetti al bordo. Splendida/Quasi Fior di conio. Rara. 8'715 esemplari coniati VENDUTA
-
Out of stockGran Bretagna Re Giorgio III (1760-1820) Mezza Sterlina 1820, zecca di Londra. AV 3,27 g. 20 mm. Diritto: GEORGIUS III DEI GRATIA. Testa laurata a destra con corti capelli. Rovescio: REX FID: DEF: BRITANNIARUM. Stemma coronato. Bibliografia: Michael A. Marsh, The Gold Sovereign n. 402; Spink, Coins of England and the United Kingdom n. 3786; A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 372; Krause, Standard Catalog of World Coins n. 673. Incisore: Benedetto Pistrucci. Splendida. VENDUTA
-
Out of stockBruttium, Lokroi Epizephyrioi Statere. Circa 325-317 a. C. Argento 8,60 g. 21 mm. Diritto: Pegaso in volo verso sinistra, entrambe le ali visibili; ΛΟ in basso. Rovescio: Testa della dea Atena a destra con elmo corinzio, piccola M sul paracollo. Bibliografia: Calciati, Pegasi. Mortara 1990, vol. II p. 574, n. 5. K. Rutter, A. M. Burnett, M. H. Crawford, A. E. M. Johnston, M. Jessop Price (editori), Historia Numorum, Italy, The British Museum Press 1990, n. 2338. Sylloge Nummorum Graecorum American Numismatic Society n. 506. Sylloge Nummorum Graecorum München n.1484. Alcuni lievi graffi al diritto, altrimenti, quasi Splendida/Splendida. Da una collezione svizzera VENDUTO
-
Out of stockPortogallo. Maria e Pedro III (1777-1786). Peça in oro (6400 Reis) 1782 coniata a Lisbona. 31.50 mm. 14.30 g. Diritto: MARIA I ET PETRUS III D G PORT ET ALG REGES. Busti laureati e drappeggiati di Maria e Pedro a destra; sotto, 1782. Rovescio: Stemma coronato a volute con ghirlande. Bibliografia: A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 107. Quasi Splendida VENDUTO
-
Out of stockIran. Muhammad Reza Pahlavi (1941-1979). 1 Pahlavi 1339 (1960) in oro 8,08 g. 22,5 mm. Diritto: محمّدرضا شاه پهلوی شاهنشاه ایران Busto a sinistra ۱۳۳۱. Rovescio: یک پهلوی Leone stante con spada nella zampa destra; in alto corona su sole nascente. Bibliografia: Friedberg, Gold Coins of the World, n. 101. Splendida.
-
Niccoló Fiorentino Crocifissione Bronzo 121 x 78 mm. PLACCHETTA XV sec. rettangolare in bronzo trasformata in Pace, attribuita a Niccolò di Forzore Spinelli detto Niccolò Fiorentino (Firenze, 1430-1514). Gesù Cristo in croce tra la Vergine Maria e San Giovanni stanti su terreno roccioso.; ai piedi della croce, un teschio. Le colonne laterali e l’architrave, nonché la nicchia sovrastante sono decorati da rosette e conchiglie. In lunetta è raffigurato Dio Padre benedicente tra due cherubini. Sulla base della cornice, impreziosita da motivi arborei, l'iscrizione: SANCTVS. SALVATORE. MONDI. Bibliografia: E. F. Bange, Die Italenischen Bronzen der Renaissance und der Barock. Zweiter Teil. Reliefs und Plaketten, Berlin-Leipzig 1922, n. 328. Rare. Splendida fusione originale. Patina bruno scura con figure parzialmente dorate. L'attribuzione a Niccolò Spinelli, sebbene i motivi decorativi appaiano di carattere padovano, è confermata da un esemplare conservato presso il Museo Archeologico di Venezia recante l'iscrizione: NICOLO. M. FIORE . FECIT. Dall'Asta Astarte XX, 30 ottobre 2009, lotto n. 492. Prezzo a richiesta
-
Out of stockRepubblica Helvetica (1798-1803) Berna. 16 Franken 1800 Oro 7,61 g. 34 mm. Diritto: Guerriero stante in abito cinquecentesco con cappello piumato e spada al fianco, con la mano destra sostiene una bandiera tricolore svolazzante; in esergo marchio di zecca B. Rovescio: 16 FRANKEN 1800. Legenda entro corona di sette cerchi avvolti da rami di quercia e nastri. Bibliografia: Divo J. P., Tobler E., Die Münzen der Schweiz im 18. Jahrhundert, Zürich 1974, n. 2; A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancien Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 282; J. Richter, R. Kunzmann, Neuer HMZ-Katalog band 2, n.1184a. Fondi lucenti. Migliore di Splendida VENDUTA
-
Stati Uniti d'America 20 Dollari 1897 Zecca di Philadelphia. Oro 33.41 g. 34 mm. Diritto: Testa della Libertà a sinistra, indossa un diadema con inscritto LIBERTY; attorno 13 stelle rappresentanti le prime colonie; J.B.L. sulla troncatura del collo; sotto, 1897. Rovescio: UNITED STATES OF AMERICA. Aquila araldica stante frontalmente con la testa volta a sinistra, con cartiglio sul quale è E PLURIBUS UNUM; ramo d’ulivo nell’artiglio destro e freccie nel sinistro; IN GOD WE TRUST entro semicerchio radiato di 13 stelle; TWENTY DOLLARS in esergo. Bibliografia: A. Friedberg, Gold Coins of the World: From Ancient Times to the Present; an Illustrated Standard Catalog With Valuations, n. 178. Pezzi coniati: 1’383’175 Incisore: James Barton Longacre Splendida conservazione
-
Giulio Cesare, 49-44 a. C. Denario in argento coniato nel 49-48 a. C. in zecca militare itinerante con Cesare in Gallia Narbonensis o Hispania Citerior Argento 3.71 g. 18.5 mm Diritto: CAESAR. Elefante che cammina a destra, calpestando un serpente cornuto. Rovescio: Strumenti sacerdotali: simpulum, aspersorio, scure e apex. Bibliografia: Crawford M.H., Roman Republican Coinage, (Cambridge 1974), n. 443/1; Sydenham E.A., The Coinage of the Roman Republic, (London 1952), n. 1006; Grueber H.A., Coins of the Roman Republic in the British Museum. III voll. (London 1910) Gaul n. 27; Babelon E., Monnaies de la Republique Romaine. 2 Vols. (Paris, 1885) Julia n. 9; Cohen H., Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, Vol. 1: Pompey to Domitian. (Paris, 1880) n. 49. Piacevole patina. Bellissimo
-
Gran Bretagna Re Giorgio III (1760-1820) Corona 1819. Argento 28.32 g. 37.50 mm Diritto: GEORGIUS III D : G : BRITANNIARUM REX F: D:. Testa laureata di Giorgio III a destra; sotto il taglio del collo, PISTRUCCI e sotto 1819. Rovescio: San Giorgio a cavallo con spada sguainata, elmo e mantello, sconfigge il drago a terra trafitto da una lancia spezzata nel fianco; in esergo PISTRUCCI; lungo il contorno, giarrettiera con motto HONI SOIT QUI MAL Y PENSE; sul bordo, inciso in rilievo, DECUS ET TUTAMEN. ANNO REGNI LIX. Spink, Coins of England & The United Kingdom, n. 3787; Davenport John S., European Crowns 1700-1800. Galesburg 1971, n. 103; Standard Catalog of World Coins n. 675. Piacevole patina. Lievi colpetti al diritto, altrimenti, migliore di Splendida