Francesco Zanotti (1692-1777) Filosofo e Fisico in Bologna
Medaglia in bronzo. Autore F. Balugani.
83.00 g. 55.00 mm
Diritto: FRANCISCVS M ZANOTTVS BONON MATH PHIL POETA MAXIMVS. Busto a sinistra con lunga parrucca, indossa un mantello di ermellino; sul taglio del collo F. BALVGANI.
Rovescio: INVENIT DOC VIT PLACVIT. Obelisco su piedistallo ornato da bassorilievi e con appesi compassi, una squadra, un libro e una lira. Minerva elmata e galeata a sinistra, con scudo e lancia; a destra, un genio alato regge una corona d’alloro. In esergo PRAECEPTORI ET AMICO CASALIVS BENTIV PALEOT DEDICAVIT.
Bibliografia:
S. Johnson, Collezione Johnson di Medaglie. Vol. II: Sec. XVIII (A-Sonnenschein ). Milano 1990, n. 267.
P. Rizzini, Illustrazione dei Civici Musei di Brescia. Parte II. Medaglie Serie italiana secoli XV a XVIII, n. 1301.
Noé, Profilo nella medaglia bolognese nel settecento, «Medaglia» 19, 1984, p. 105, n. 26.
Splendida fusione originale.
La medaglia è stata dedicata a Zanotti da un suo allievo e amico, il marchese Gregorio Casali Bentivogli Paleotti, docente e cancelliere dell’Università di Bologna.
Dall’asta Astarte XX, 30 Ottobre 2009, lotto n. 477.