Francia. Napoleone Bonaparte. Prima Repubblica. Consolato (1799-1804).
Medaglia 1803. La Venere de’Medici. Autore Jeuffroy.
Argento 33,53 g. 40 mm.
Diritto: Testa di Napoleone Bonaparte a destra; sotto il taglio del collo, JEUFFROY FECIT 1803; sotto, DENON DIR. G. D. MUSEE C. D’ARTS.
Rovescio: AUX ARTS LA VICTOIRE, La statua di Venere de’Medici volta a sinistra; sotto, L’AN IV DU CONSULAT DE BONAPARTE.
Bibliografia: Bramsen, Médailler Napoléon Le Grand ou Description des Médailles, clichés, repoussés et Médailles-Décorations relatives aux affaires de la France pendant Le Consulat et L’Empire, III voll., Paris-Copenhague, 1904-1913. n. 280; O. Helbing, München. Auktions-Katalog Sammlung Dr. P. Julius, Heidelberg. Französische Revolution Napoleon I. und Seine Zeit. Medaillen, Orden und Ehrenzeichen, Münzen. 11. Januar 1932, lot n. 1184.
Quasi splendida, alcuni lievi colpi sul bordo.
La Venere de’Medici fu inviata nell’anno 1800 a Palermo nel tentativo, fallito, di impedirne la requisizione da parte delle truppe napoleoniche. Inviata a Parigi nel 1803, l’allora direttore del Louvre, Denon, mostrò un esemplare di questa medaglia a Napoleone Bonaparte allorché questi si recò presso il celebre museo per ammirare la statua, già contemplata a Firenze in occasione di un suo breve soggiorno avvenuto nel 1796.
Alla caduta di Napoleone la Venere venne restituita a Firenze, facendo il suo ingresso il 27 dicembre 1815.